The LIGHT side of the NIGHT

Greg Rakozy (Unsplash)

Inuit

Sedna la dea che nacque nel buio
Storie nel buio

Sedna: la donna che diventò dea cadendo nel buio

A vederla, nelle immagini sgrezzate dagli scultori contemporanei, sembra una sirena. Ma lassù, sulle coste della Groenlandia e di Nunavut – la patria degli Inuit, che sconfina tra due continenti – non ci sono sirene. Un tempo, Sedna aveva molti nomi. C’è chi la conosceva come Arnaqquasaaq e chi la Leggi tutto…

Di Martina Fragale, 2 anni1 Marzo, 2023 fa
La Notte dei popoli: parlare di popolazioni native
La Notte dei popoli

Cosa significa parlare di Notte dei popoli

Quando abbiamo deciso di aprire una sezione del nostro sito chiamandola “La Notte dei popoli” lo abbiamo fatto pensando a tre cose. Alla notte intesa come metafora del buio: il buio, però, pensato non come sipario – il classico the end – ma come bozzolo trasformativo. Abbiamo anche, naturalmente pensato Leggi tutto…

Di Martina Fragale, 5 anni19 Gennaio, 2020 fa
Articoli recenti
  • Al Festival del Giornalismo si parla di inquinamento luminoso
  • “Il buio rubato”: un podcast per raccontare l’inquinamento luminoso
  • SI È SPENTO IL BUIO – Sentieri nella notte illuminata a giorno
  • Costruire una cultura del buio: il primo passo per parlare di inquinamento luminoso
  • Il popolo della notte: lavoro notturno e inquinamento luminoso
Categorie
  • Chi siamo
  • Imparare a leggere il buio
  • La Notte dei popoli
  • Storie nel buio
Archivi
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Gennaio 2025
  • Ottobre 2024
  • Maggio 2023
  • Marzo 2023
  • Settembre 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2020
  • Aprile 2019
  • Sample Page
Hestia | Sviluppato da ThemeIsle