The LIGHT side of the NIGHT

Greg Rakozy (Unsplash)

La Notte dei popoli

Fra i suoi tanti significati, la Notte è anche emblema della crisi. Una transizione dolorosa e un tunnel oscuro che è naturale attraversare sia sul piano individuale che dal punto di vista collettivo. Esiste anche una “notte dei popoli”: fasi di crisi, di trasformazione, di messa in discussione dell’identità originaria. A volte si vede la luce in fondo al tunnel. A volte no e in questo caso la cosa migliore da fare è entrare nel buio a occhi aperti.

La Notte dei popoli: parlare di popolazioni native
La Notte dei popoli

Cosa significa parlare di Notte dei popoli

Quando abbiamo deciso di aprire una sezione del nostro sito chiamandola “La Notte dei popoli” lo abbiamo fatto pensando a tre cose. Alla notte intesa come metafora del buio: il buio, però, pensato non come sipario – il classico the end – ma come bozzolo trasformativo. Abbiamo anche, naturalmente pensato Leggi tutto…

Di Martina Fragale, 5 anni19 Gennaio, 2020 fa
Alessandro Belleli Groenlandia oggi
La Notte dei popoli

“Vi racconto l’altra metà della Groenlandia” Intervista ad Alessandro Belleli

Alessandro Belleli, antropologo ed esperto di popoli e culture dell’Artico, vive a Tromsø da sei anni e qui, nel nord della Norvegia, continua la sua attività di ricerca collaborando anche con la Rai nell’ambito di un progetto sulle comunità Sami e sull’industrializzazione petrolifera del Nord. Il punto di partenza della Leggi tutto…

Di Martina Fragale, 6 anni25 Aprile, 2019 fa
Robert Peroni e la lunga notte inuit
La Notte dei popoli

La lunga notte del mondo inuit e una scintilla nel buio. Robert Peroni e il progetto Red House

1980: quando incontra per la prima volta la Groenlandia, Robert Peroni è un alpinista ed esploratore piuttosto noto nel suo ambiente. Il giorno in cui accetta di guidare una spedizione nell’isola dei ghiacci, lo fa senza sapere esattamente perché. L’agonismo, la necessità di mantenere – e superare – i record Leggi tutto…

Di Martina Fragale, 6 anni25 Aprile, 2019 fa
Articoli recenti
  • Al Festival del Giornalismo si parla di inquinamento luminoso
  • “Il buio rubato”: un podcast per raccontare l’inquinamento luminoso
  • SI È SPENTO IL BUIO – Sentieri nella notte illuminata a giorno
  • Costruire una cultura del buio: il primo passo per parlare di inquinamento luminoso
  • Il popolo della notte: lavoro notturno e inquinamento luminoso
Categorie
  • Chi siamo
  • Imparare a leggere il buio
  • La Notte dei popoli
  • Storie nel buio
Archivi
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Gennaio 2025
  • Ottobre 2024
  • Maggio 2023
  • Marzo 2023
  • Settembre 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2020
  • Aprile 2019
  • Sample Page
Hestia | Sviluppato da ThemeIsle