The LIGHT side of the NIGHT

The LIGHT side of the NIGHT. Uno storytelling costruttivo del buio

The LIGHT side of the NIGHT: chi siamo?
Chi siamo

Che cos’è The LIGHT side of the NIGHT (e chi siamo noi)

Viviamo in una società “diurna”, che cerca di esorcizzare la Notte e le sue declinazioni (l’ombra, la morte) in ogni modo. L’oscurità viene trattata come spazzatura da nascondere sotto il tappeto ma questo, paradossalmente, l’ha resa ancora più presente e Leggi tutto…

Di The LIGHT side of the NIGHT, 4 anni25 Aprile, 2019 fa
Imparare a leggere il buio

Quali sono i Paesi del mondo più colpiti dall’inquinamento luminoso?

L’Atlante mondiale dell’inquinamento luminoso di Fabio Falchi non è più ormai all’ordine del giorno ma rimane comunque la bibbia (e il testo più aggiornato) per chi voglia farsi un’idea di quelle che sono le mappe dell’inquinamento luminoso. In Italia e Leggi tutto…

Di Martina Fragale, 6 giorni fa
difesa dei cieli bui e inquinamento luminoso
Imparare a leggere il buio

Difesa dei cieli bui: le conseguenze della light pollution

Questa settimana, sugli schermi di Teletruria, abbiamo spiegato perché la difesa dei cieli bui non è un problema di nicchia, che riguarda solo uno sparuto circolo di astrofili e di amanti delle stelle. La light pollution è inquinamento a tutti Leggi tutto…

Di Redazione, 2 settimane18 Marzo, 2023 fa
Cos'è la Notte Polare e cosa non è
Imparare a leggere il buio

Notte Polare: cos’è e cosa non è. I luoghi comuni sul buio da sfatare

Tra i tanti luoghi comuni sul buio da sfatare c’è anche il mito esotico della Notte Polare. Chi vive a Sud del Circolo Polare Artico è spesso convinto che dire Notte Polare significhi automaticamente parlare di 6 mesi di buio Leggi tutto…

Di Martina Fragale, 2 settimane17 Marzo, 2023 fa
inquinamento luminoso e difesa buio vitale
Imparare a leggere il buio

Cos’è l’inquinamento luminoso e perché abbiamo bisogno di difendere il nostro “buio vitale”

Quando si parla di inquinamento, viene spontaneo pensare al riscaldamento globale e all’impatto delle emissioni sull’ambiente. Eppure esistono anche altre forme di inquinamento tra cui spicca (per la sua clamorosa assenza sul piano delle rivendicazioni) anche l’inquinamento luminoso. Cioè la Leggi tutto…

Di Martina Fragale, 3 settimane14 Marzo, 2023 fa
gli 8 migliori libri sul buio
Imparare a leggere il buio

8 libri che parlano del buio

Inquinamento luminoso, difesa dei cieli bui, il buio come parte integrante della vita che è pericoloso mettere al bando: quando si parla del buio, gli elementi da mettere sul piatto della bilancia sono molti. Come abbiamo sottolineato più volte, affrontare Leggi tutto…

Di Martina Fragale, 1 mese2 Marzo, 2023 fa
La Notte nel mito
Storie nel buio

Siamo figli del buio? I miti della Notte

La Notte profonda, quella primigenia. Il Buio cosmico come origine di tutto. Parlarne oggi, nella società dell’illuminazione continua, fa uno strano effetto ma basta risalire alle origini – alla notte dei tempi, appunto – per scoprire il ruolo nodale che Leggi tutto…

Di Redazione, 6 mesi24 Settembre, 2022 fa
Quando il buio ti regala nuovi occhi
Storie nel buio

Quando il buio ti regala nuovi occhi

La cecità è un salto nel buio ma anche un potente amplificatore degli altri quattro sensi, che in assenza della vista iniziano a farsi strada e a venire alla luce. Quella che nasce, poco alla volta, è una nuova percezione Leggi tutto…

Di Martina Fragale, 1 anno3 Marzo, 2022 fa
La Notte dei popoli: parlare di popolazioni native
La Notte dei popoli

Cosa significa parlare di Notte dei popoli

Quando abbiamo deciso di aprire una sezione del nostro sito chiamandola “La Notte dei popoli” lo abbiamo fatto pensando a tre cose. Alla notte intesa come metafora del buio: il buio, però, pensato non come sipario – il classico the Leggi tutto…

Di Martina Fragale, 3 anni19 Gennaio, 2020 fa
Alessandro Belleli Groenlandia oggi
La Notte dei popoli

“Vi racconto l’altra metà della Groenlandia” Intervista ad Alessandro Belleli

Alessandro Belleli, antropologo ed esperto di popoli e culture dell’Artico, vive a Tromsø da sei anni e qui, nel nord della Norvegia, continua la sua attività di ricerca collaborando anche con la Rai nell’ambito di un progetto sulle comunità Sami Leggi tutto…

Di Martina Fragale, 4 anni25 Aprile, 2019 fa

Navigazione articoli

1 2 Successivi
Articoli recenti
  • Quali sono i Paesi del mondo più colpiti dall’inquinamento luminoso?
  • Difesa dei cieli bui: le conseguenze della light pollution
  • Notte Polare: cos’è e cosa non è. I luoghi comuni sul buio da sfatare
  • Cos’è l’inquinamento luminoso e perché abbiamo bisogno di difendere il nostro “buio vitale”
  • 8 libri che parlano del buio
Categorie
  • Chi siamo
  • Imparare a leggere il buio
  • La Notte dei popoli
  • Storie nel buio
Archivi
  • Marzo 2023
  • Settembre 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2020
  • Aprile 2019
  • Sample Page
Hestia | Sviluppato da ThemeIsle