Fresco fresco di lancio (per ora è stato pubblicato solo il trailer), “Il buio rubato” è un podcast di Martina Fragale prodotto dall’associazione culturale Numi Media. Il podcast nasce come progetto di The Light Side of The Night e rappresenta un ulteriore, piccolo passo avanti, nel nuovo volto di questo portale.

Se infatti, anni fa, il sito è nato come luogo di riflessione (non solo per stimolare il dibattito sull’inquinamento luminoso ma anche per costruire una cultura del buio), nell’ultimo anno i nostri orizzonti si sono trasformati. L’idea, oggi, è quella di trasformare The Light Side of the Night in un progetto di impollinazione, in grado di generare nuove sinergie e nuovi progetti. Gli itinerari notturni che stiamo costruendo con Georama Esplora hanno dato vita al progetto SI È SPENTO IL BUIO – Sentieri nella Notte e il 20 giugno metteremo in pista il nostro primo itinerario notturno su Milano: un modo per raccontare l’inquinamento luminoso on the road facendolo – in un certo senso – toccare con mano a chi ci seguirà.

Il podcast “Il buio rubato” rappresenta un ulteriore tassello. E un ulteriore viaggio che ci permetterà di “prendere il toro per le corna” raccontando l’inquinamento luminoso e riflettendo sul buio che la nostra società ha messo alla porta. Il podcast intreccerà storie e riflessioni alle voci degli esperti che affronteranno il tema da diversi punti di vista. Con un approccio corale che leggerà l’inquinamento luminoso nelle sue diverse implicazioni ambientali, economiche, sociali ma anche filosofiche. Si parlerà di stelle e di falene, di lavoro notturno e di problemi del sonno, di paure remote e contemporanee, di antichi miti che fanno ancora parte di noi. E si parlerà anche di leggi, battaglie e progetti che con tenace pazienza cercano di restituire al nostro mondo le sue notti balsamiche e dense di stelle.

“Il buio rubato” nasce grazie al sostegno di Numi Media, un’associazione culturale “nata dal desiderio di contribuire attraverso l’arte e la cultura, a un’evoluzione concreta del tessuto sociale, umano e simbolico del nostro tempo“. Il podcast è disponibile su Spotify Amazon Music, Audible, Apple Podcast e Deezer.


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *